Federicus

FederiCult 2022

Gli appuntamenti culturali di Federicus

DIECI ANNI CON FEDERICUS. Mostra fotografica

12 SETTEMBRE (ANDRONE CENTRALE DEL PALAZZO DI CITTA’, ORE 19:00)
Dal 12 settembre al 2 ottobre
(Presenta Ilaria Morgese)


FULVIO DELLE DONNE: La Porta del Sapere. Politiche culturali di Federico II

15 SETTEMBRE (CHIESA SANTA CROCE, ORE 19:00)
(Modera Caterina Colonna)


FRANCESCO NOBILE: La spada di Manfredi

23 SETTEMBRE (CHIESA SANTA CROCE, ORE 19:00)
(Modera Mimma Natuzzi)


ANTONIO V. GILORMINI: Il Tetramorfo di Federico II. Dalla Gerusalemme senza pace ai rosoni di Puglia

13 OTTOBRE (CHIESA SANTA CROCE, ORE 19:00)
(Modera Angela Simone)


FRANCESCO VIOLANTE: Il medioevo e le false notizie. Usi e abusi pubblici di un concetto storiografico

20 OTTOBRE (CHIESA SANTA CROCE, ORE 19:00)
(Modera Caterina Pellegrino)


ANTONELLA COLUCCI-ADRIANA IANNUCCI: Federico per i piccoli. Presentazione del testo per l’infanzia: Federico II, l’uomo, l’eroe, la leggenda

27 OTTOBRE (CHIESA SANTA CROCE, ORE 19:00)
(Modera Pasquale Castellano)


TRIFONE GARGANO: Conferenza-spettacolo. Diversamente Dante. Le tracce degli Svevi nel poema dantesco

3 NOVEMBRE (TEATRO MERCADANTE, ORE 21:00)
(Presenta Chiarita Nicoletti)

Federicus

Eventi collaterali

Dal 20 Settembre al 27 Settembre

FEDERICO II: La storia di un Re

INAUGURAZIONE MARTEDÌ 20 SETTEMBRE ALLE 19:00
Mostra a cura di Michele Tota e della Proloco


SABATO 24 SETTEMBRE presso Museo Archeologico Nazionale di Altamura

Ore 11.30: presentazione del libro “Alla Corte di Federicus II”
Castelli di Puglia raccontati a fumetti di Giovanni di Giuseppe e Rosa Anna Pucciarelli.

DOMENICA 25 SETTEMBRE presso Museo Archeologico Nazionale di Altamura

Ore 10:00: inaugurazione mostra documentaria e dilettantistica “Castelli e diletti“: alla corte di Federico.
A cura della professoressa Sabina Piscopo, D. S. Liceo scientifico Federico II di Svevia.
La mostra si protrarrà fino al 2 ottobre.


DIGNITÁ E ONORE: La forza interiore delle donne

MARTEDÌ 27 SETTEMBRE, ORE 19:00, PRESSO ATRIO LICEO CAGNAZZI- ALTAMURA
Intervengono:

  • CRISTINA GUIDETTI, autrice di Cicatrici dell’anima
  • NIADA ARGOLINI, autrice di Da donna a donna
  • DOTT.SSA ROSANNA GALANTUCCI, Presidente di Una stanza per un sorriso
  • DON ALESSANDRO AMAPANI, presbitero della diocesi di Altamura-Gravina- Acquaviva delle Fonti
  • PROF. BIAGIO CLEMENTE, Dirigente scolastico Liceo Cagnazzi Altamura

Partners