I Cortei 2023


Federicus si dota di due cortei: il corteo dei fanciulli e il corteo dei grandi.

Corteo dei fanciulli
Tutte le scuole primarie e le secondarie di primo grado partecipano al corteo e ogni anno avviano progetti e attività legati al tema indicato dall’associazione che promuove l’evento l’APS FORTIS MURGIA e che ricalca con originalità quanto previsto nel corteo dei grandi.

Il Corteo Imperiale
Più di mille figuranti animano il corteo che si svolge al tramonto dell’ultimo giorno della festa. In questa edizione il corteo sarà narrato in diversi punti della città. Si snoderà lungo un percorso che abbraccia tutta la cinta muraria per poi risalire Corso Federico II, si fermerà all’altezza del Duomo perché l’imperatore renda omaggio alla Cattedrale, da lui voluta, e proseguirà verso il palco dove avverrà la cerimonia di incoronazione e lo spettacolo finale. Quest’anno il corteo rappresenterà la regalità di Federico attraverso carri trionfali raffiguranti le quattro corone di Sicilia, di Gerusalemme, di Germania e del Sacro romano impero, accompagnati dalle allegorie delle sette arti liberali verso cui il sovrano mostrò sempre curiosità ed interesse. Il re con la sua Bianca Lancia passerà in mezzo a stuoli di militi, sbandieratori, tamburini, nobili e cavalieri per ricevere onori e manifestazioni di giubilo, ma sarà soprattutto il popolo festante a rendere il corteo una sfilata multicolore: i cacciatori e taglialegna di Germania, i pescatori di Sicilia, i contadini della Terra santa, gli artigiani e i mercanti dell’impero con le loro danze e i loro ritmi incanteranno di puro spettacolo lo sguardo degli spettatori.