Federicus, il grande ritorno a settembre!
La macchina organizzativa dell'associazione APS Fortis Murgia si è rimessa in moto per la prossima edizione della festa medioevale Federicus.

Dopo più di tre anni dall'ultima edizione di Federicus dal tema “Li agi”, finalmente possiamo annunciare con immensa gioia che la prossima edizione della tanto attesa festa medioevale si terrà nei giorni venerdì 30 settembre, sabato 1° ottobre e domenica 2 ottobre.
Ad annunciarlo è il nuovo direttivo dell'associazione composto dal presidente Fabrizio Quattromini, dal vicepresidente Pietro Dipalo, dal segretario Mary Cristallo, dal consigliere Beppe Piccininni e dal tesoriere Roberto Modeo.
La direzione artistica conterà su tre figure d'eccellenza che hanno reso indimenticabili i passati eventi dell'associazione: Caterina Colonna, Franco Damiano e Alessandro Martello. In collaborazione con i vari gruppi della Fortis Murgia e con tutti i volontari, il trio avrà il compito di realizzare una grande festa che dovrà celebrare la figura dell'imperatore Federico II di Svevia attraverso cortei, manifestazioni, convegni, mostre, spettacoli e tutto ciò che è sempre appartenuto all'impareggiabile stile di Federicus.
Non mancheranno le collaborazioni con tutti gli enti e associazioni – comprese scuole e parrocchie - che decideranno di prender parte alla preparazione e strutturazione dell'evento proponendo vari progetti.
Fin dalla prima edizione del 2012 Federicus ha raccolto ad Altamura centinaia di migliaia di visitatori da ogni dove. Durante i tre giorni della festa non solo si rivive la stessa atmosfera che respirava il nostro amato imperatore, ma si ha l'occasione di conoscere usi, costumi, tradizioni, leggende, curiosità e tanto altro sulla vita nel medioevo. I turisti diventano così parte attiva e integrante della festa in un clima conviviale e gioioso. L'amore e la dedizione che la Fortis tutta riversa nell'allestimento di ogni più piccolo particolare a rendere l'evento suggestivo e uno dei più interessanti di tutto il sud Italia.
Federicus 2019 si racconta attraverso intensi ed emozionanti videoclip

La festa di Federicus, patrono laico di Altamura
La storia si unisce alla leggenda: Federico II, fondatore di Altamura, è diventato il patrono laico della città e il centro di antichi racconti popolari.

Storia, Eventi e Cibi antichi: una grande Festa
Federicus è storia, cultura, divertimento e food; con decine di eventi e centinaia di stand e punti ristoro dove poter scoprire le eccellenze locali.

Bellezza e divertimento: Altamura e l’Alta Murgia
Altamura è pane e tradizione rurale, gli straordinari paesaggi dell’Alta Murgia e storia antica, tra orme dei dinosauri, fossili e mura millenarie.
I NUMERI DI FEDERICUS 2020
3
giornate
__
10.000
cittadini che partecipano attivamente
__
2.000
figuranti
__
200
stand e negozi
__
SERVIZI E INFORMAZIONI UTILI
Il programma dell'evento Federicus è disponibile on-line, clicca qui per visualizzarlo.
Seguici sui nostri canali Social per ricevere aggiornamenti e tutte le notizie su Federicus 2018!
Altamura, Leonessa di Puglia. E' possibile raggiungere Altamura in pochi minuti da Matera o Bari, dove è presente l'aereoporto internazionale di Bari Palese.
Altamura e l'Alta Murgia offrono bellezze storiche e paesaggi splendidi. Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia offre itinerari tematici in tutto l'altopiano, mentre il centro di Altamura sarà completamente aperto al pubblico nei giorni di Federicus
Per Federicus 2018 saranno potenziate le linee di trasporto pubblico e create nuove linee ad-hoc. Nelle prossime settimane verranno caricate sul nostro portale tutte le informazioni indispensabili
Sono numerose le attività alberghiere che saranno attivate per Federicus. Saranno inoltre allestite aree di ospitalità, aree camper e molti altri servizi
Partner Istituzionali
